UN huom, di cui la moglie in certo fiume
Sendo caduta alfine estinta giacque,
Il cadavero suo cercava indarno
Incontra ’l corso de le rapid’onde.
Tal che più d’un, che la fatica vana
Scorgea di lui da carità commosso
Gli ricordava con parlar cortese,
Che per trovarla a la seconda andasse
Del corrente liquor, che in giù trahea.
Ma quel, che poco tal pensier curava
Così rispose : Io non farò già questo :
Perché mentre mia Donna in vita resse
Fu da l’altrui parer così diversa,
Così di voglia sua, così lontana
Dal comune voler, così contraria
A qual si voglia altrui genio e costume,
Che di ragion non è da creder mai,
Che natura cangiando hora ch’è morta,
Deggia corso tener se non diverso
Tutto, o contrario a quel, che l’onda tiene.
Cotal esempio a l’huom discreto insegna
Che vitio natural difficilmente
Si lascia, ove invecchiato habbia la mente
Ostinato voler, che in altri regna.
Chi d’alcun vitio ha in sé mostrato eccesso
Fa ch’altri, anchor che spento, il crede in esso.